Associazione Nuova Camaldoli APS
Via Elbano Gasperi 33
Firenze 50131
© Copyright 2021
L’Associazione Nuova Camaldoli si è impegnata, nella ricorrenza degli 80 anni dalla pubblicazione del Codice di Camaldoli, a favorire un processo di riflessione condivisa per la redazione di un “Codice per la nuova Europa”. Consapevole di essere una piccola realtà associativa, certamente poco rappresentativa, Nuova Camaldoli ha umilmente ritenuto fondamentale coinvolgere fin dal primo momento un’ampia serie di associazioni, movimenti e aggregazioni laicali di rilievo nazionale ed europeo, insieme con esperti di varie sensibilità ed estrazioni. L’obiettivo è quello di stendere un breve documento nel quale, partendo da alcuni valori e principi che sono alle radici dell’identità europea, giungere ad indicare, nello spirito che fu del Codice di Camaldoli, alcuni lineamenti istituzionali e strumenti d’azione atti a favorire un rinnovamento della nostra Europa e renderla capace di rispondere alle sfide del XXI secolo. Abbiamo quindi immaginato un processo partecipativo articolato in quattro fasi. Nella prima fase, è stato condiviso un questionario; la sintesi delle risposte, è disponibile nell'apposita sezione. Successivamente si sono creati momenti di partecipazione e confronto con coloro che hanno preso parte alla fase iniziale, si sono costituiti 10 gruppo di lavoro per tema, che hanno proposto e approvato i testi che sono stati raggruppati nel documento finale Codice per una nuova Europa la cui sintesi (clicca qui! link esterno)” è già disponibile, e che rimarrà aperto a contributi anche dopo la sua presentazione prevista per il 13 settembre 2025 a Camaldoli (AR).
clicca per leggere le domande ed il testo delle risposte
clicca per vedere il percorso
clicca per sapere chi ne parla e che dice
1. Quali pilastri, valori e principi a tuo avviso dovrebbero caratterizzare la fondazione di una Nuova Europa?
2. Quali sono a tuo avviso i principali limiti dell’attuale costruzione europea?
3. Quali sono le principali sfide a cui l’Europa deve oggi rispondere?
4. Considerando anche le tue esperienze e aree di competenza, quali sono a tuo avviso le principali innovazioni istituzionali, economiche, giuridiche che dovrebbero essere adottate?
5. Quale dovrebbe essere a tuo avviso il corretto rapporto fra sovranità nazionale e Unione Europea e come questo potrebbe essere articolato?
Le risposte al questionario dovranno essere inviate compilando il form disponibile al seguente link: 5domande (in caso scegliere l'opzione apri il documento)
Dom 06/04/2025 Pagina: A8 di Avvenire
Cattolici e politica
GLI ESITI DEL “WEBINAR” TENUTO IERI
Nuova Camaldoli, il progetto europeo
rompe il ghiaccio
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/nuova-camaldoli-il-progetto-europeo-rompe-il-ghiaccio